È passata una settimana dal fatidico giorno in cui, dopo quasi un mese di gioco, ho portato il mio personaggio al livello 50 su Star Wars: The Old Republic…Sembra una cosa da poco, se presa nella sua singolarità, ma se si guarda oltre e si inizia a contare quante persone hanno raggiunto il mio obiettivo (e quante lo faranno) le cifre salgono in modo esponenziale.
Considerando quante persone hanno partecipato a questo gioco (oltre 1 milione di persone in tutto il mondo hanno trascorso le feste natalizie davanti al computer tra spade laser, Sith e cavalieri Jedi) è facile pensare che il fenomeno del Gaming On-line, non sia affatto una cosa insignificante! Inoltre, è facile capire perché, sempre di più, il business dei MMORPG–Massive(ly) Multiplayer Online Role-Playing Game, ovvero gioco di ruolo online multi giocatore di massa – sia in forte espansione.
Le grandi major di videogiochi hanno da tempo intuito le potenzialità di un così ampio bacino d’utenti e uno degli aspetti più interessanti è lo sviluppo di progetti pubblicitari e di marketing associati ai giochi.
La nuova frontiera per una campagna pubblicitaria è il saper sfruttare sapientemente il canale on-line utilizzando una sinergia tra comunicazione e interazione che ne accresce l’efficacia. L’interattività risulta una qualità fondamentale per i prodotti internet, perché permette alle aziende di far recepire i propri prodotti ai clienti non come una semplice merce ma come una vera e propria esperienza emotiva. Nasce così il Product Placement, nuova frontiera del marketing pubblicitario.
I videogiochi, dopo gli importanti risultati ottenuti nei film e nelle serie televisive, sono la nuova generazione di product placement.
Facciamo dei piccoli esempi per poter capire quanto grande siano le implicazioni di questo connubio.
Se avete giocato al gioco The Sims 2 (EA Game) non potete non aver notato la possibilità di acquistare per il proprio alterego un personal computer a marca Alienware; mentre in The Sims 3 appaiono le auto elettriche a marchi Renault.
Parliamo delle marche di auto in Need For Speed? O di come fra una curva e l’altra appaia un cartellone di Burger King tanto per citarne uno poco noto?
Aggiungete altri esempi…è un mondo che cresce continuamente!
Related Posts
Leave a reply Cancel
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
1 Comment
Quando il gioco di ruolo online diventa business offline | FriuliShop